Il Salone Nautico di Bologna 2023, conosciuto anche come SNIDI, è un evento di grande rilievo per l’industria della nautica italiana. Dal suo debutto nel 2019, SNIDI si è fatto portavoce della promozione della piccola e media nautica italiana da diporto sul mercato nazionale ed internazionale. L’evento ha visto un crescente successo nelle sue prime edizioni e già molti si stanno preparando per l’attesa edizione del 2023. Dopo il successo dello scorso anno, concluso in positivo, Bologna è pronta ad ospitare la quarta edizione dell’evento nautico.
Presentazione
Il Salone Nautico di Bologna è una manifestazione che mira a promuovere la nautica italiana, dalla produzione all’artigianato, attraverso la collaborazione tra i diversi operatori del settore. Il Salone Nautico di Bologna 2023 si terrà presso il Quartiere Fieristico di Bologna dal 21 al 29 ottobre, offrendo una splendida esposizione di imbarcazioni e attrezzature nautiche. Soci paritari, della struttura sono le due associazioni AFINA (Associazione Filiera Italiana della Nautica) – che raduna cantieri, produttori di accessori, rivenditori di motori marini e l’intera filiera dei servizi – e PNI (Polo Nautico Italiano) che raggruppa le associazioni di categoria della Sicilia, Campania e Lazio.
Il salone 2023 si svilupperà su due padiglioni per circa 20 mila metri quadrati e metterà in vetrina i più importanti brand della piccola e media nautica da diporto: yacht, gommoni, gozzi, motoscafi, con oltre 60 espositori in rappresentanza di 180 marchi.
Scopo e obiettivi di SNIDI
Il principale obiettivo di SNIDI è quello di promuovere e valorizzare la nautica italiana a livello internazionale, offrendo una piattaforma per le imprese del settore di presentare i propri prodotti ai mercati nazionali e internazionali. Inoltre, SNIDI si impegna a sostenere e sviluppare la collaborazione tra i diversi soggetti che compongono la filiera nautica italiana, al fine di stimolare la crescita e l’innovazione del settore.
La nautica italiana: una realtà in crescita
L’industria della nautica italiana sta vivendo un periodo di grande crescita e successo. Secondo i dati della Federazione dei Cantieri Italiani, l’export di imbarcazioni italiane ha raggiunto un nuovo record nel 2019, superando i 2 miliardi di euro. Inoltre, l’Italia è stata riconosciuta come uno dei principali produttori di barche a livello mondiale, con una quota di mercato del 20% e circa 11.500 imprese attive nel settore.
SNIDI è diventato un evento di riferimento nel panorama della nautica italiana, offrendo un importante contributo alla promozione e al consolidamento del settore a livello internazionale. Grazie alla sua ampia esposizione di imbarcazioni e attrezzature, nonché agli incontri tra i diversi attori del settore, SNIDI ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione dell’eccellenza della nautica italiana a livello mondiale.
Con il Salone Nautico di Bologna 2023, SNIDI si prepara a offrire un’edizione ancora più ricca e coinvolgente, offrendo una piattaforma unica per promuovere la nautica italiana e le sue eccellenze a livello internazionale. Continuate a leggere per scoprire di più sulle opportunità e i vantaggi che SNIDI ha da offrire alle imprese del settore.
Opportunità di business
L’industria nautica italiana è in costante crescita e ha sempre più bisogno di espandersi a livello internazionale. Grazie alla partecipazione al Salone Nautico di Bologna 2023, le aziende italiane avranno l’opportunità di scoprire nuovi mercati e ampliare il proprio business.
Durante l’edizione 2023, il Salone Nautico di Bologna ha dimostrato ancora una volta di essere il luogo ideale per presentare le eccellenze del made in Italy nel settore della nautica da diporto. Grazie alla presenza di oltre 250 iscritti, tra cui rappresentanti della filiera nautica italiana e produttori alla ricerca di nuovi mercati, il Salone Nautico di Bologna è diventato un punto di incontro e di scambio fondamentale per il successo delle aziende italiane.
Ma il Salone Nautico di Bologna non si limita solo a promuovere l’eccellenza della nautica italiana, ma si impegna anche a supportare le aziende nella ricerca di nuovi mercati internazionali. Infatti, grazie alla collaborazione con SNIDI, le imprese italiane hanno la possibilità di entrare in contatto con potenziali clienti e partner internazionali, aumentando le opportunità di crescita e di sviluppo.