Secondo uno studio condotto da scienziati della Commission on Pollution and Health sulla rivista scientifica Lancet, oltre 9 milioni di morti premature all’anno sono le conseguenze dell’inquinamento negli oceani. Questo è uno dei problemi più importanti, ma ancora poco compreso e non universalmente riconosciuto, la cui portata deve ancora essere valutata.
L’oceano è riempito e distrutto da metalli tossici, plastica, prodotti chimici industriali e farmaceutici, petrolio, rifiuti urbani e industriali, pesticidi, fertilizzanti e liquami. Oltre l’80% di queste sostanze vi entra con precipitazioni e scarichi diretti, un altro 20% da navi e piattaforme petrolifere. L’attività umana si vede meglio lungo le coste dei paesi a basso e medio reddito, ma il problema in realtà non conosce confini.
Hai deciso di fare una vacanza in barca a vela? Congratulazioni! Fidandoti del vento, hai scelto un modo ecologico per viaggiare attraverso regioni belle e pittoresche. Inoltre, noleggiando uno yacht, hai contribuito alla sharing economy e risparmiato non solo i tuoi soldi, ma anche le risorse naturali. In questo modo puoi ridurre ulteriormente la tua impronta ecologica. Certo, devi rilassarti a bordo di uno yacht, ma anche così avrai molti modi per trascorrere le tue vacanze in modo più ecologico.
Ecco i 10 migliori consigli da noi per rendere la tua vaccanza sul mare più sostenibile:
- Fidati del vento
Approfitta di questa energia incredibilmente economica ed ecologica: il vento! Accendi il motore meno spesso. Sì, a volte bisogna aspettare il tempo giusto, e il percorso dovrà essere costruito con il vento, e non contro. Se c’è calma, puoi ancorare nella baia più vicina. Questo ti ricompenserà con risparmi di carburante e minori emissioni di inquinanti. Inoltre, ti sentirai calmo e orgoglioso di essere riuscito a trascorrere del tempo al ritmo della natura. Muoversi sfruttando l’energia del vento, a bordo di una barca a vela, è sempre la soluzione ottimale.
- Scegli uno yacht con pannelli solari o una turbina eolica
Mentre sei in mare, o splende il sole, o soffia il vento, o tutto in una volta. Carica batterie da fonti rinnovabili e risparmia energia. Ti consentirà inoltre di ridurre il tempo di funzionamento dei motori dello yacht, quindi non devi recarti al porto turistico per ricaricarti. E cosa c’è di meglio che ancorarsi in una baia isolata?
- Al giorno d’oggi la mobilità sostenibile sul mare è una realtà che si tocca con mano e che sta guadagnando sempre più seguaci. Scegliere una vacanza in barca elettrica significa scegliere il rispetto dell’ambiente e della bio-diversità; significa riscoprire il valore della convivialità e del rapporto con la natura. Per via delle sue caratteristiche intrinseche una barca con motore elettrico al 100% permette una navigazione molto simile alla vela: silenziosità, assenza di vibrazioni, e una filosofia che predilige una navigazione di qualità.
- Usa i piedi e le pagaie
Invece di raggiungere la riva in un motoscafo, prendi delle pagaie e siediti su un kayak o stai in piedi su una tavola verticale. Credimi, non c’è niente di impossibile in questo – ci vuole solo un po’ più di tempo. Ma sei in vacanza, quindi non c’è fretta! In questo modo non devi preoccuparti di rifornire di combustibili esplosivi, maleodoranti, costosi e inquinanti. Quando sei in spiaggia, cammina il più possibile. Prenditi il tuo tempo e avrai l’occasione di conoscere la natura e la gente del posto.
- Utilizza prodotti biodegradabili
Assicurati di considerare l’impatto ambientale delle merci e dei prodotti che porti con te sullo yacht, poiché molti di loro finiranno in acqua in un modo o nell’altro. Usa detersivi biodegradabili (ma non candeggina!), shampoo e gel profumato. Cerca di trovare carta igienica non sbiancata e biodegradabile. Inoltre, quando possibile, cerca di utilizzare le infrastrutture dei porti turistici e delle zone costiere.
- Prova a gettare meno rifiuti e riciclare di più
In alcuni negozi è possibile acquistare utilizzando i propri contenitori. Puoi portare le tue borse per frutta, verdura ed erbe aromatiche. Vetro, plastica, carta e latta devono essere conservati separatamente dagli altri rifiuti per essere gettati in contenitori per la raccolta differenziata sulla riva.
- Mangia cibo locale e cibi vegetali
I prodotti locali non hanno bisogno di essere trasportati su lunghe distanze, il che riduce le emissioni nocive e sostiene i produttori locali. A loro volta, gli alimenti vegetali (legumi, verdure, frutta e noci) richiedono molte meno risorse per crescere rispetto alla carne. Sono più economici, più facili da fare scorta e hanno un sapore piuttosto wow!
- Sostieni la gente del posto
Acquistando merci direttamente da pescatori, agricoltori o fornai locali, sostieni coloro che hanno svolto la maggior parte del lavoro. Credetemi, i vostri soldi saranno utili non solo alle loro famiglie, ma anche all’economia locale. Acquistando merci nei mercati di strada, non solo sostieni i produttori locali, ma hai anche l’opportunità di risparmiare denaro.
- Aiuta a pulire le rive
Prenditi cura della natura – nostra madre! E raccogli i rifiuti di plastica dalle banche. Troverai sicuramente persone disposte ad aiutare in questa nobile causa. Sarai sorpreso di quante persone rispondono alla tua chiamata per ripulire la spazzatura e ripulire la costa!
- Tratta la fauna selvatica con rispetto
Una vacanza in barca a vela ti porterà sicuramente in luoghi dove nessun uomo è mai andato prima. Trattate la fauna e gli animali con rispetto. Mantieni le distanze, stai lontano dai nidi di uccelli o dalle balene con i piccoli. I pescatori hanno una richiesta separata: non prenderne più di quanto si adatti alla tua padella.
Se ami l’ecoturismo in barca puoi rendere la navigazione un’esperienza rispettosa della natura, e sentirti più vicino al mare, oceano o lago. Trovarai i modi per risolvere il problema dell’interazione tra società e natura, visitando gli angoli incontaminati della terra, una persona comprende più profondamente tutta la bellezza e la fragilità del mondo circostante, nonché il pericolo delle conseguenze dell’attività economica attiva. Non esiste modo migliore di navigare se non quello di farlo nella consapevolezza della fragilità degli ecosistemi marini sotto di noi e nella volontà di prendercene cura e mantenerli vivi e sani.