Il designer Curt Strand ha svelato un concetto di superyacht di 160 metri chiamato Florida, in grado di produrre più energia di quanta ne consumi, dotato di tecnologia di navigazione futuristica all’avanguardia.

Quando parliamo di vele, la maggior parte delle persone probabilmente pensa alle vele bianche realizzate con tela, invece yacht Florida è diverso. Ha alberi alati dell’era spaziale in fibra di carbonio. Le tre vele alari, alte 80 metri, sono elettroidrauliche”, si legge nel comunicato stampa.

Se questo da solo non è particolarmente impressionante, le vele sono ricoperte dai più recenti pannelli solari. In assenza di vento, questo superyacht può entrare in modalità vela solare“.

Ti starai chiedendo: cosa succede quando c’è vento e lo yacht può navigare da solo? Durante questo periodo, la barca può generare elettricità dai suoi pannelli solari. C’è anche un sistema integrato che lava e lucida l’ala dell’albero, garantendo la massima produzione di energia solare.

L’elettricità è immagazzinata in un pacco batteria e può essere utilizzata per produrre idrogeno. Lo yacht è inoltre dotato di idrogeneratori, che generano anche elettricità.

Rispetto a uno yacht tradizionale della stessa dimensione, la riduzione del consumo di carburante è di circa il 90%, ma in condizioni meteorologiche ideali, questo yacht produrrà più potenza di quanta ne consumerà.

In termini di comfort, lo yacht è l’epitome del lusso. Florida vanta un eliporto sul ponte di prua con un ascensore che porta all’hangar sottocoperta.

Offre una grande piscina sul ponte di poppa e un beach club con una vasta selezione di tender, SUV, moto d’acqua.

Al centro dello yacht c’è un’area lobby/bar rotonda a due piani con viste panoramiche mozzafiato da entrambi i lati dello yacht.

Ma forse più impressionante è il beach cruiser elettrico da 12 metri, limousine tender anfibio e subacqueo che ti porterà in spiaggia. Lo yacht dispone anche di un centro fitness, spa, garage per supercar e cinema.