Abbiamo incontrato Leonardo, CEO di E-SSENCE in occasione del Salone nautico di Genova.

Qui potete ascoltare l’intervista per scoprire di più sul progetto E-SSENCE.

Che cos’è E-ssence?

E-ssence è il primo servizio di condivisione di barche elettriche sviluppato da Michele Lauriola e Leonardo Caiazza presso l’Università di Bologna. Questa startup innovativa è stata lanciata nel giugno del 2021 e ha già catturato l’attenzione del pubblico grazie alla sua visione sostenibile e alla sua tecnologia all’avanguardia.

Il servizio di E-ssence è stato creato con l’obiettivo di offrire un’esperienza di navigazione sostenibile e accessibile. Grazie alla sua flotta di barche interamente elettriche, E-ssence punta a ridurre l’impatto ambientale dell’industria della navigazione e a promuovere un modo più eco-friendly di godere dell’acqua.

La sostenibilità è al centro della missione di E-ssence, che si impegna a monitorare costantemente le emissioni di CO2 e a trovare modi innovativi per ridurle. Inoltre, la startup ha in programma di collaborare con altre aziende del settore per compensare le emissioni attraverso partnership e iniziative sostenibili.

Dove opera E-ssence?

Attualmente, il servizio di E-ssence è disponibile in tre località: Mirabello, Desenzano e la Riviera Romagnola. Grazie alla sua posizione strategica, E-ssence offre ai suoi clienti la possibilità di esplorare diverse zone del litorale italiano, godendo di un’esperienza di navigazione unica e sostenibile.

Tuttavia, questo è solo l’inizio per E-ssence. La startup ha già in programma di espandersi in altre città e regioni in futuro, per offrire il suo servizio a un pubblico sempre più ampio e promuovere la transizione verso la navigazione elettrica in tutta Italia.

Obiettivo: rivoluzionare l’industria della navigazione

E-ssence ha un grande obiettivo: rivoluzionare l’industria della navigazione e promuovere il passaggio alla navigazione elettrica. Ma qual è l’importanza di questa missione? Come può una startup giovane e innovativa contribuire a cambiare un mercato consolidato e tradizionale?

La risposta è semplice: attraverso l’innovazione e la sostenibilità. E-ssence mira a trasformare radicalmente il modo in cui le persone affrontano la navigazione, offrendo una soluzione più sostenibile e accessibile. L’uso di barche elettriche, anziché motori a combustione, ridurrà notevolmente l’impatto ambientale e le emissioni di CO2, contribuendo a un futuro più ecologicamente sostenibile.

Ma non è solo una questione ambientale, l’obiettivo di E-ssence è anche quello di cambiare le abitudini dei consumatori e sensibilizzarli all’importanza della sostenibilità nella scelta dei mezzi di trasporto. La startup vuole costruire una nuova cultura della navigazione, in cui l’utilizzo di barche elettriche sia la norma, piuttosto che l’eccezione.

Ma qual è il potenziale impatto di questa rivoluzione sull’industria della navigazione? Innanzitutto, l’uso di barche elettriche potrebbe ridurre notevolmente i costi a lungo termine per i proprietari delle barche, poiché i motori elettrici richiedono meno manutenzione e non necessitano di carburante costoso. Ciò potrebbe rendere la navigazione più accessibile a un pubblico più vasto, aumentando il numero di potenziali clienti per le imbarcazioni elettriche.

Inoltre, l’obiettivo di E-ssence di collaborare con i produttori di barche elettriche potrebbe portare a una maggiore offerta di barche elettriche sul mercato, creando una domanda più ampia e favorendo una maggiore produzione. Ciò potrebbe anche portare a una riduzione dei costi di produzione delle barche elettriche, rendendole più competitive rispetto a quelle a combustione.

Ma non è solo l’industria della navigazione a trarre vantaggio da questo cambiamento. Anche l’ambiente ne beneficerà enormemente. Le barche elettriche non solo riducono le emissioni di CO2, ma anche di rumore e di inquinamento dell’aria, migliorando la qualità dell’ambiente marino e la vita della fauna marina. Ciò potrebbe anche portare a un aumento del turismo sostenibile, con sempre più persone che scelgono di navigare in modo eco-friendly.

Per raggiungere il loro obiettivo di rivoluzionare l’industria della navigazione, E-ssence sta cercando di collaborare con altre startup e aziende che condividono la stessa missione di sostenibilità. Queste partnership potrebbero portare a ulteriori innovazioni e sviluppi nel settore, ampliando ancora di più l’impatto positivo della startup.